Si è conclusa la prima edizione del Corso Operatori ideato da OMS ed organizzato dal 13 al 15 Gennaio in collaborazione con CO-BIT SPA (storica azienda di Lonate Pozzolo in provincia di Varese produttrice di conglomerati bituminosi) e POLYCYKLE (produttrice di additivi ecologici per asfalto a freddo).
Durante queste giornate gli operatori hanno approfondito le tematiche relative a qualità e prestazioni dei conglomerati bituminosi (a cura di Andrea Fabbro, responsabile del laboratorio di CO-BIT SPA) ed alle soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale (a cura di Amedeo Fontana, consigliere delegato di CO-BIT SPA).
Si è affrontato il tema degli additivi di nuova generazione per ottimizzare risorse, processi, tempi e costi relativi alle caratteristiche di lavorabilità ed utilizzo dei differenti tipi di conglomerati bituminosi ed il recupero del fresato (a cura da Riccardo Ferraresi, responsabile tecnico di Polycykle Srl).
Sono state viste tutte le caratteristiche peculiari delle finitrici ed è stata effettuata l’attività pratica con il personale specializzato toccando con mano nella nostra officina le regolazioni sulle macchine per sfruttarne al massimo le caratteristiche ed i “trucchi del mestiere” per ottenere risultati di stesa ad opera d’arte ed è stato simulato un intervento di assistenza utilizzando le più moderne tecnologie con cui i nostri tecnici sono in grado di supportare a distanza ed in tempo reale gli operatori sul campo (a cura di Alberto Bressan responsabile tecnico di OMS Service Srl)
Un ringraziamento per la professionalità ed il fondamentale contributo va ai relatori ed a tutti i partecipanti che hanno dimostrato interesse attivo per le tematiche affrontate condividendo le esperienze dirette delle aziende che tutti i giorni sono impegnate sul campo.
Il corso operatori è un nuovo tassello che si inserisce nella missione del gruppo OMS di supportare e fornire prodotti e servizi d’eccellenza per crescere insieme alle aziende specializzate nelle lavorazioni stradali.